La ricerca di strategie integrate, capaci di rendere il livello di servizio offerto dal trasporto collettivo nelle grandi aree urbane e metropolitane, sempre più vicino al comfort dell’autovettura privata, ha permesso di sviluppare nell’ultimo decennio, numerose innovazioni nel settore della mobilità condivisa, connessa, dell’elettromobilità e dell’automazione (“shared, connected, green, and automated”).
L’Unione Europea, in particolare, ha delineato, in numerosi documenti di politica dei trasporti ed attraverso il finanziamento di specifiche linee di ricerca innovative, una Roadmap sui trasporti e sulla mobilità urbana in una cornice programmatica di medio-lungo termine, al fine di affrontare le maggiori criticità globali legate allo sviluppo sostenibile nelle tre componenti ambientale, economica e sociale, e di monitorarne l’andamento in un contesto non solo nazionale o locale, ma anche sovranazionale.
In relazione alla componente ambientale, i Paesi aderenti all’accordo sul clima di Parigi si sono impegnati ad occuparsi fattivamente di soluzioni in grado di contrastare i cambiamenti climatici (già oggetto del Position Paper SIDT nel 2014). Infatti, le città, risultano responsabili per circa i due terzi delle emissioni mondiali di gas serra e del 70% circa del consumo energetico, stante anche il grande livello di urbanizzazione occorso prevalentemente nel secolo scorso nei paesi più industrializzati ed ancora fortemente in atto nei paesi dalle economie emergenti. Il trasporto locale è una delle componenti principali del panorama emissivo urbano, che richiede azioni mitigatrici urgenti, basate sull’ingegneria, con relativi metodi, modelli e tecnologie, come ad esempio il potenziamento della mobilità ibrida-elettrica, il recupero dei modi non motorizzati per le funzioni di prossimità, la riqualificazione dell’offerta del trasporto pubblico con veicoli più puliti.
Tuttavia, non è pensabile agire sulle componenti tecnologica ed ambientale se non in sinergia con quelle dell’economia, della produzione industriale e della società. Ad esempio, il potenziamento della mobilità ibrida-elettrica, deve affrontare il nodo della produzione di energia elettrica da fonti non rinnovabili ed il suo costo; analogamente l’esigenza di riqualificare l’offerta di trasporto pubblico con veicoli meno inquinanti deve coniugarsi con livelli di servizio più vicini alle esigenze di una utenza urbana che pretende accessibilità per tutti, inclusione sociale, sicurezza, equità e riduzione del consumo di suolo.
Il Position paper 2018 , permetterà d’individuare le strategie chiave per lo sviluppo sostenibile del trasporto urbano, poste in essere più o meno recentemente, e valutarne la loro applicabilità a larga scala evidenziandone limiti e potenzialità (segnatamente ponendo l’accento su misure come il potenziamento del ruolo di servizi customizzati grazie anche al consolidamento dei servizi condivisi – car, scooter e bike sharing – la promozione di veicoli ibridi e di quelli elettrici specie per flotte pubbliche, l’introduzione di nuove forme di uso e tariffazione come, ad esempio, gli schemi MaaS e l’imminente diffusione dei veicoli a guida assistita, un domani forse autonoma).
Il convegno SIDT 2018 offre, invece, l’occasione ormai consolidata per un dibattito che coinvolga i maggiori esperti cimpegnati nell’applicazione di queste strategie su basi tipiche dell’ingegneria in un approccio di sistema che coniughi domanda ed offerta di trasporto, in modo da offrire una visione utile al nostro Paese a perseguire risultati coerenti con gli indirizzi dell’Unione Europea.
Programma:
9,00. Registrazione
9,30. Apertura dei lavori
Eugenio Gaudio Rettore della “Sapienza” Università di Roma
Antonio D’Andrea Preside Facoltà di Ingegneria Civile ed Industriale, “Sapienza” Università di Roma
Daniela D’Alessandro Direttore DICEA, “Sapienza” Università di Roma
Danilo Toninelli (tbc) Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti
10,00. Presentazione del Position Paper
Antonio Musso Presidente SIDT
10,20. Interventi
Patrick Mercier-Handisyde European Commission. DG Research & Innovation
Carlo Papa ENEL Foundation
Gianfranco Burzio Esperto di sicurezza e powertrain dell’autoveicolo
Agostino Nuzzolo Università di Roma “Tor Vergata”
11,30. Coffee break
12,00. Interventi
Eric Bruun Kyyti Group (Finland)
Maria Kamargianni University College of London
Paolo Guglielminetti PricewatherhouseCoopers
Alessandro La Rocca NUGO (Gruppo FS)
Umberto Guida UITP
Lorenzo Bannerman EPA
Moderatore:
Morena Pivetti giornalista
13,30. Conclusioni
Ennio Cascetta Presidente ANAS – Università di Napoli Federico II
14,00. Light lunch